Rete piazza economica svizzera vi invita due volte all'anno all'evento specialistico "Dialogue", con presentazioni pratiche da un'ampia gamma di regioni e l'opportunità di ampliare la vostra rete. Inoltre, organizziamo due volte all'anno visite in loco e siamo presenti alla fiera immobiliare "Immo" a metà gennaio.
Eventi attuali
7 maggio 2025, dalle 8.30 alle 13.00.
Evento d'impulso sulla promozione delle località nelle città e nei comuni del Cantone di Zurigo
7 maggio 2025, dalle 8.30 alle 13.00.
15 maggio 2025, ore 11.30-12.15.
Webinar con l'agenzia di stampa Café.Europe
Seguiranno ulteriori informazioni
4 giugno 2025, dalle 18 alle 20 ore
Dialogo Romagnolo
Neuchâtel - ulteriori informazioni in arrivo
4 giugno 2025, dalle 18 alle 20 ore
10 giugno 2025, ore 15.00
Visita al sito di Attisholz
18 settembre 2025, ore 15.00
Visita al sito di Bernapark
Seguiranno ulteriori informazioni
18 settembre 2025, ore 15.00
26 novembre 2025, ore 15.00 - 19.00
Dialogo e presentazione dei premi 2025
Onda 7, Berna
Seguiranno ulteriori informazioni
Revisione del dialogo e Assemblea generale annuale 20 marzo 2025
In occasione dell'Assemblea generale del 20 marzo 2025, l'obiettivo di espandere la presenza dell'azienda nella Svizzera francese e in Ticino è stato riaffermato con l'ampliamento del Consiglio di amministrazione.
I membri hanno eletto Sara Carnazzi Weber (Polinomica GmbH) e Douglas Finazzi (Institut für Jungunternehmen) come nuovi membri del consiglio di amministrazione dell'organizzazione ombrello delle agenzie svizzere di localizzazione e promozione commerciale. Ciò significa che sia il Ticino che la Svizzera occidentale hanno ora una voce nel consiglio di amministrazione. L'attuale Consiglio - Katharina Hopp (AXA Investment Managers), Stefan Otziger (Wirtschaftsraum Thun), Markus Müller (Soulworxx GmbH), Jasmina Ritz (Limmatstadt AG), Albert Schweizer (Città di Schlieren) e Remo Daguati (LOC AG) - è stato eletto per altri due anni.
Garantire la competitività della Svizzera
Nel suo discorso, il Presidente Remo Daguati ha sottolineato che la Svizzera sta affrontando una concorrenza sempre più agguerrita come sede di attività economiche, in una sorta di svolta, intensificata dai programmi di sostegno governativi e dalla corsa agli armamenti tecnologici. Nonostante la relativa stabilità economica, la Svizzera soffre di stanchezza da crescita e di problemi strutturali, come l'aumento dei prezzi dei terreni e i lunghi processi di approvazione per i siti chiave. Lo sviluppo strategico delle sedi è più che mai necessario per garantire la competitività a lungo termine della Svizzera.
Revisione dell'anno associativo 2024
L'anno 2024 è stato caratterizzato dalla ridenominazione, dal riposizionamento e dall'orientamento nazionale di Rete piazza economica svizzera. L'anno scorso questo obiettivo è stato perseguito con coerenza. Con Thomas Bohn, CEO dell'area Greater Geneva Bern, è stato reclutato un rappresentante della Svizzera francese per far parte della giuria dei premi annuali dell'associazione. Inoltre, l'associazione ha superato per la prima volta il traguardo dei 100 membri nell'anno associativo.
Siti e luoghi in via di sviluppo
Oltre all'Assemblea generale, il programma della Gleisarena di Zurigo prevedeva due contributi pratici in materia di localizzazione e sviluppo economico: Urs Durrer, responsabile dell'Ufficio per gli affari economici del Cantone di Svitto, ha presentato le migliori pratiche per lo sviluppo dei siti utilizzando l'esempio del Cantone di Svitto. Karin Bührer, direttore generale di Sviluppo Svizzera, si è soffermata su ciò che serve per pianificare e progettare lo spazio in Svizzera oggi in modo che le persone e le aziende possano svilupparsi a lungo termine. L'aperitivo conclusivo ha offerto ai circa 60 partecipanti un'occasione di incontro con il pubblico. partecipanti provenienti da tutta la Svizzera l'opportunità di scambi professionali e networking.
Con la serie di eventi "Dialogo" trasmettiamo conoscenze specialistiche e mettiamo in rete specialisti della localizzazione e dello sviluppo economico, esperti immobiliari, pianificatori territoriali, dipendenti di cantoni, città e comuni e altre parti interessate. L'evento si svolge due volte l'anno, in primavera con un'assemblea generale integrata e in autunno con la presentazione dei premi.
Visite in loco
Rete piazza economica svizzera, l'organizzazione ombrello delle agenzie svizzere di localizzazione e sviluppo commerciale, organizza due volte l'anno visite in loco insieme a Swiss Circle, l'organizzazione di rete e marketing dell'industria immobiliare svizzera. Questi tour pratici offrono l'opportunità di saperne di più su interessanti siti di trasformazione e sviluppo e di beneficiare delle migliori pratiche e del dialogo professionale. I viaggiatori viaggiano individualmente e le visite comprendono una visita guidata e un piccolo aperitivo.
Gli eventi sono gratuiti per i membri del Rete piazza economica svizzera e dello Swiss Circle; per i non soci è previsto un contributo spese di 20 franchi.
Nel 2025 sono previste le seguenti visite guidate: Attisholz il 10 giugno 2025, ore 15.00; Bernapark il 18 settembre 2025, ore 15.00.
Visita al sito di Attisholz a Riedholz (SO)
Martedì 10 giugno 2025, ore 15.00
Sito Attisholz
La cellulosa è stata prodotta industrialmente nel sito di Attisholz per 130 anni. Dalla fine del 2016, Halter AG collabora con la comunità locale di Riedholz e il Cantone di Soletta per trovare un nuovo utilizzo del sito per le generazioni future. L'aspetto imponente dell'impianto industriale deve essere preservato. È già stata data nuova vita al più grande sito industriale abbandonato della Svizzera. L'emozionante visita del sito sarà completata da un aperitivo che offrirà l'opportunità di un dialogo professionale. Maggiori informazioni sul sito: www.attisholz-areal.ch
Punto di incontro:
Martedì 10 giugno 2025, ore 15.00, parcheggio di Attisholz
Viaggiare in auto:
Posti auto segnalati direttamente sull'Aare. Indirizzo per il sistema di navigazione: Attisholzstrasse, Riedholz
Viaggiare con i mezzi pubblici:
Linea di autobus 10 / 17 per "Luterbach, Attisholzstrasse" da Riedholz o dalla stazione ferroviaria di Luterbach.
Termine ultimo per l'iscrizione:
Il numero di partecipanti è limitato. Termine di iscrizione: 4 giugno 2025


Registrazione per la visita al sito di Attisholz
Immo25 - La Fiera immobiliare svizzera
15 e 16 gennaio 2025, padiglione 622 a Zurigo Oerlikon




Il 15 e 16 gennaio 2025, il padiglione 622 di Zurigo Oerlikon ha ospitato l'Immo25, l'evento di riferimento per il settore della sanità. Si è svolta la Fiera immobiliare svizzera per gli investitori, con circa 5200 visitatori, oltre 150 espositori e 35 tavole rotonde. Rete piazza economica svizzera era ancora una volta presente con uno stand e può vantare due giorni di successo e di contatti interessanti. Il nuovo aspetto della nostra associazione ha dato ancora una volta i suoi frutti e ha ricevuto molti apprezzamenti. Un momento saliente è stata la nostra tavola rotonda sul palco del forum sul tema "Nuovo concetto territoriale per la Svizzera: guida o tigre di carta?". Sara Carnazzi Weber (titolare di Polinomica GmbH), Remo Daguati (titolare di LOC AG e presidente di Rete piazza economica svizzera), Balz Halter (presidente del Gruppo Halter, co-ideatore del manifesto "Urbanistica - Associazione per il buon sviluppo urbano" e Location Manager dell'anno 2024) e Benjamin Meyer (pianificatore cantonale, Dipartimento Edilizia del Cantone di Zurigo) hanno discusso del nuovo concetto di spazio davanti a un pubblico gremito, sotto la moderazione professionale di Markus Müller (titolare di Soulworxx GmbH e membro del consiglio direttivo di Rete piazza economica svizzera).
La registrazione della tavola rotonda è disponibile qui (dal timecode 2:45 si svolge la nostra discussione).
152 espositori, più di 4300 visitatori, 128 relatori e oltre 2300 livestream: in cifre, questo è stato Immo24, la fiera immobiliare svizzera per gli investitori, che si è svolta la scorsa settimana a Zurigo Oerlikon. L'SVSM era presente con uno stand e ha fatto la sua comparsa sul palco del forum giovedì con un panel sul tema "Ecosystems: Arma miracolosa per il posizionamento delle località?". I membri della SVSM hanno potuto ottenere biglietti gratuiti per la fiera, di cui alcuni hanno approfittato. Abbiamo anche potuto accogliere diversi membri al nostro stand e tenere numerose discussioni interessanti con potenziali nuovi membri, istituti di formazione e aziende e privati interessati. Questo ci ha permesso di aumentare la visibilità della nostra associazione e di richiamare l'attenzione sull'importanza di mettere in rete luoghi e proprietà.




Expo Giornata di visita reale
All'inizio di ottobre abbiamo accolto circa 20 partecipanti alla nostra giornata guidata all'Expo Real di Monaco di Baviera, la più grande fiera europea di immobili e location. Il nostro autobus ha portato i visitatori da Zurigo o San Gallo direttamente al centro espositivo di Monaco, dove sono stati accolti presso lo stand di Swiss Circle. La visita guidata della fiera è stata il momento clou della giornata. Infine, c'è stato tempo per fare networking all'aperitivo di saluto prima che l'autobus lasciasse Monaco per la Svizzera.
Giornata di gestione delle sedi
Fino al 2019, l'SVSM ha annualmente invitati al Location Management Day di primavera. Location manager, promotori commerciali, esperti immobiliari e rappresentanti di comuni, città e cantoni si sono incontrati qui per ascoltare casi di studio, discutere di argomenti specifici del settore, scambiare esperienze e fare rete. Ogni anno, la Giornata della Gestione delle Location si è concentrata su un tema principale diverso, con relatori di alto livello. Durante il Location Management Day si è tenuta anche l'Assemblea generale della SVSM, aperta anche ai non soci.
Il simposio non si è potuto tenere nel 2020 e nel 2021 a causa della pandemia di coronavirus. Il Consiglio direttivo della SVSM ha colto questa "pausa forzata" come un'opportunità per riorganizzare l'evento: A partire dall'autunno 2021, si terrà due volte l'anno un evento specialistico ibrido: in autunno con un focus sullo sviluppo del business e in primavera con un focus sullo sviluppo della sede. Ulteriori informazioni seguiranno a breve.